Il cammino dell'inquisitore Bernardo da Rategno

Nel comune di Schignano, il "Cammino di Bernardo da Rategno" è un percorso in sei tappe che ripercorre le orme dell'inquisitore Frate Bernardo. Seguendo l'antica "strada vecchia" che collega Retegno ad Auvrascio, alternativa al ponte, si incontrano sei pannelli illustrativi di Gaia Bresciani, accompagnati da didascalie di Cristina Abbate ispirate al "De Strigiis" di Rategno.

Frate Bernardo Rategno, nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo a Retegno, frazione di Schignano, entrò nell'ordine dei Frati Predicatori. Nominato inquisitore di Como nel 1505, raggiunse una sinistra fama come persecutore di streghe, documentata nelle sue opere, la "Lucerna inquisitorum haereticae pravitatis" e il "Tractatus de strigiis". La sua "Lucerna", un manuale per inquisitori articolato in 97 voci, introdusse un metodo espositivo alfabetico innovativo per l'epoca.


Scarica la brochure e ricorda di piegarla in tre parti


Il percorso storico è stato commissionato da APPACuVI (presidenza Castelli) con il patrocinio del PNRR "La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete", intervento 2: "Conoscere, comprendere, comunicare: la condivisione del patrimonio come strumento di promozione". "Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU" COMUNE PROPONENTE CENTRO VALLE INTELVI – COMUNI AGGREGATI CERANO D'INTELVI – SCHIGNANO CUP F99I22000130006.